
Contatti elettrici in argento: tipologie e produzione
Elevata conducibilità e resistenza: l’argento è impiegato nella produzione di contatti elettrici. Qui parliamo delle varie tipologie e leghe.
Elevata conducibilità e resistenza: l’argento è impiegato nella produzione di contatti elettrici. Qui parliamo delle varie tipologie e leghe.
La combinazione di due metalli differenti porta ad innovative prestazioni fisiche e meccaniche. Scopri cos’è il bimetallo e le sue applicazioni.
Scopri come avviene la produzione di filo per saldatura e brasatura: dal filo pieno e animato alla lavorazione in macchine avanzate.
Si tratta di lavorazioni metalliche considerate simili, ma con differenze sostanziali: confrontiamo le tecniche di laminazione e trafilatura.
Come avviene la lavorazione dei tubi metallici? Qui un approfondimento sulle tipologie di tubi per l’industria e sulle macchine per la loro produzione.
Tra le lavorazioni meccaniche per le produzioni industriali, la laminazione a freddo è un passaggio fondamentale per la realizzazione di fili, nastri e profili metallici.
Da sempre la produzione di specifici prodotti per il settore industriale e dell’oreficeria viene svolta attraverso diverse tecnologie e macchinari per la lavorazione del metallo.
Oggi l’industria orafa è automazione e innovazione: esplora le più moderne macchine per oreficeria tra laminatoi, profilatrici e taglierine.
La laminazione ha raggiunto importanti traguardi tra storia e innovazione. Scopri l’evoluzione dei moderni laminatoi a freddo.
L’evoluzione del treno di laminazione: flessibilità e personalizzazione grazie ai treni di laminazione a teste indipendenti.
Dalla laminazione con presidio alla laminazione in automatico: come nasce il treno di laminazione INVIMEC e quali sono i suoi benefici.
Laminazione e Industria 4.0: INVIMEC realizza macchinari digitalizzati e detraibili grazie alle agevolazioni fiscali del Piano Nazionale Transizione 4.0.